In questa pagina trovate un glossario relativo soprattutto a vocaboli meno comuni di ambito architettonico e archeologico; inoltre brevissime note su persone (storici, archeologi) citate nei testi. Visto che in questo momento (trovate la data nella pagina “Aggiornamenti”) ho già pubblicato la maggior parte dei testi, compilerò questa parte via via che mi si presenterà l’occasione, salvo poi completarla rileggendo tutto quello che ho già scritto. Spero che questo lavoro possa essere utile. I termini sottolineati hanno un link a fotografie di esempio.
Abside a scarsella |
Abside solitamente di piccole dimensioni, di forma quadrata o rettangolare. |
Acropoli |
La parte più alta di molte città antiche, spesso difesa da mura. |
Ambone |
Palco da dove anticamente si leggevano i testi sacri. Si differenzia dal pulpito perchè stava nel →presbiterio, mentre il pulpito è solitamente collocato lungo la navata centrale. |
Castelliere, castellaro |
I castellieri, o castellari, sono fortificazioni costruite per scopi difensivi dalle popolazioni liguri, a partire dal XVI secolo a.C. : di solito costituivano un rifugio in caso di aggressione. Più di rado erano anche abitati. |
Claristorio |
Parte più alta della navata centrale di una chiesa, dotata di finestre. |
Dromos | Passaggio o corridoio verso l’ingresso di una costruzione, in questo sito per lo più verso tombe. |
Facciata a salienti |
Descrive la facciata di un edificio, tipicamente una chiesa, quando compare una copertura a più spioventi, collocati a differenti altezze. |
Fastigio |
La parte piu’ alta a coronamento di una struttura architettonica, sia essa un edificio o parte di esso. |
Formentini, Ubaldo | (Licciana Nardi, 1880 – La Spezia, 1958) è stato uno storico, archeologo, politico ed intellettuale italiano. |
Lesena | Elemento architettonico, essenzialmente decorativo, consistente in un semipilastro o semicolonna, poco sporgente da una parete. Talvolta assolve anche funzione di rinforzo. |
Mansio |
Presso i Romani, stazione di posta per i viaggiatori. |
Musivo |
Realizzato con la tecnica del mosaico. |
Parasta |
Elemento architettonico costituito da un pilastro con funzioni strutturali inglobato in una parete, dalla quale sporge leggermente. Simile nell’aspetto alla →lesena, cha ha però funzioni essenzialmente decorative. |
Presbiterio |
Parte della chiesa riservata al clero, dove è situato l’altare. |
Propileo |
Porticato antistante un edificio. |
Pseudocupola |
Copertura di edifici realizzata collocando lastre in cerchi sempre più stretti, dal basso verso l’alto. |
Sostruzione |
Struttura di sostegno per un edificio sovrastante. Può essere sotterranea o all’aperto. |
Strombatura | Svasatura dei muri in corrispondenza di porte o finestre. |
Tiburio |
Struttura posta a protezione di una cupola. Può essere cirolare o poligonale. |
Trabeazione |
In architettura, la struttura orizzontale sovrapposta e collegante i sostegni (pilastri, colonne) verticali. |
Tholos | Costruzione a pianta circolare, coperta solitamente da una → pseudocupola. |
Vinzoni, Matteo | (Montaretto, 1690 – Levanto, 1773) è stato un cartografo italiano. |