
San Miniato in Marcianella
La chiesa di San Miniato si suppone costruita intorno al 970, probabilmente sui resti di un preesistente edificio, sia esso una chiesa precedente, un tempio pagano o una casa romana. La piccola chiesa romanica di San Miniato in Marciana Minore è realizzata con conci regolari in pietra verrucana squadrata e levigata. La facciata a capanna, sormontata da un campanile a vela con arco a tutto sesto e punteggiata da tracce di buche pontaie, ospita al centro il portone d’ingresso lunettato. Al vertice, si distinguono una feritoia a forma di croce e un’apertura quadrangolare tamponata. Il prospetto sud dell’edificio è caratterizzato da tre strette finestre a feritoia e da una porta laterale che immette direttamente nell’area presbiteriale. Una quarta monofora, con mensola-davanzale scolpita in marmo, si apre sulla parete di fondo. Internamente, l’aula rettangolare, con soffitto a capriate lignee, è divisa dal presbiterio mediante due gradoni in pietra serena. Fonte: www.chieseitaliane.chiesacattolica.it.