
San Francesco
Il 24 luglio 1228, otto giorni dopo che il papa Gregorio IX aveva ascritto nel numero de santi il Poverello d’Assisi, il Comune di Prato comprò per i frati Minori un terreno, posto «presso il castrum di Prato nel luogo detto l’Oliveto», perché vi potessero costruire la chiesa e il convento, documentati già nel 1233. La vibrante facciata romanico-gotica a fasce di alberese e verde di Prato, con ricco portale, è completata da un coronamento rinascimentale a timpano. Nel vasto interno, impoverito da un ripristino neomedievale nel 1902-04, sono però conservate opere notevoli. Fonte e copyright: www.chieseitaliane.chiesacattolica.it