
Pieve di San Prospero di Corongiola,trasformata in abitazione
La pieve è ricordata in atti del XII secolo. La “convivenza” con altri luoghi di culto determinò per la Pieve una progressiva perdita d’importanza, accentuandosi nel XV secolo. Nlel 1568, in occasione di una visita pastorale, la chiesa appariva chiusa e abbandonata. Il continuo degrado ridusse la chiesa ad abitazione, poi a fienile e stalla. Oggi è annessa ad un agriturismo. L’edificio originale era dotato di due navate e due absidi. Fonte: Pievi della Lunigiana storica, Mori Editore.