La “storia” del popolo ligure inizia molto lontano nel tempo, 25.000 anni fa. Nelle grotte dei Balzi Rossi (in provincia di Imperia, quasi al confine con la Francia), vivevano uomini alti due metri, che vivevano soprattutto di caccia e di raccolta. L’agricoltura e la pesca erano praticamente sconosciute…

Le tribù liguri occuparono un vasto territorio, che si estendeva dalle foci del Rodano a quelle dell’Arno e nell’entroterra in parte della pianura padana. Non hanno lasciato testimonianze scritte, non costruivano città: paradossalmente, vi sono più resti dell’Età della Pietra e del Bronzo che non dell’Età del ferro e del periodo precedente la romanizzazione.

Nelle fotografie che troverete nelle pagine seguenti sono documentati, oltre a siti preistorici, soprattutto “castellari”, luoghi di difesa, recinti di pietra costruiti in luoghi impervi.

I LIGURI – siti archeologici e territorio
Ameglia
Altopiano delle Mànie
Borzone
Genicciola
Lucca
Lunigiana
Pignone
San Lorenzo al Caprione
Tramonti
Valle Lagorara
Varsi
Velleia
Zignago